Virtualizzazione e Virtual Box
PC e Macchine Virtuali
Virtualizzazione e Virtual Box
PC e Macchine Virtuali
Virtuale
agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo).
b. In fisica, in matematica e nella tecnica, in contrapp. a reale, effettivo
, si dice di enti o grandezze che, pur non corrispondendo a oggetti o quantità reali, possono essere introdotti o considerati per determinati scopiUn Computer Virtuale
In informatica il termine virtualizzazione
si riferisce alla possibilità di astrarre, i componenti hardware del calcolatore, al fine di renderli disponibili al software in forma di risorsa virtuale
.
In altre parole, la virtualizzazione permette di creare, uno o più, PC/Server virtuale dotato di tutti i componenti (Disco fisso, RAM, CPU, Scheda di rete), che fisicamente "girano" su un unico PC/Server fisico.
Questo PC/Server Virtuale, prende il nome di macchina virtuale
.
Il computer fisico si chiama host
Il computer virtuale si chiama guest
Pertanto 1 singolo computer host ospita molte Virtual Machine guest
Host & Guest
Un Computer Virtuale
PC/Server Virtuali
PC/Server Virtuali
PC/Server Virtuali
PC/Server Virtuali
Esistono vari tipi e metodi per virtualizzare le risorse HW e SW
Linux: supporta a livello nativo del Kernel la virtualizzazione tramite KVM (Kernel Virtual Machine)
Su Windows si possono usare vari software:
Su MAC il più noto è:
Noi vederemo come installare e configurare Virtual Box per realizzare delle macchine virtuali sui computer del laboratorio
Installazione
Installazione
Installazione
Installazione
Installazione
Creazione di una Macchina Virtuale (VM)
Creazione
Creazione
Assegna un nome alla VM
Scegli un percorso dove salvare la VM
Seleziona il tipo di sistem operativo
Seleziona la versione del sistema operativo
NOTA: (Operating System = OS)
Creazione
Definisci la capacità della RAM
Chiaramente la dimensione della RAM virtuale
deve essere minore della capacità
della RAM fisica
NOTA:
Creazione
Ora crea un nuovo HDD virtuale
NOTA: in alcune situazioni è utile poter usare
un disco virtuale già esistente
Creazione
Sleziona il tipo di disco fisso che vuoi creare
I 3 formati sono:
Per i nostri usi VDI è la scelta ideale
Creazione
Dinamica : alloca solo lo spazio effetivamente
usato dal sistema. Più lento a run-time
Statica: alloca tutto lo spazio assegnato.
Più veloce rispetto all’allocazione dinamica.
Per i nostri scopi l’allocazione Dinamica
è preferibile
Creazione
Scegli il percorso dove risiederà
il disco fisso virtuale
Alloca una capacità sufficiente per
il sistema operatico e gli applicativi
NOTA: con allocazione dinamica,
il valore scelto rappresenta la massima
dimensione dell’HDD
Creazione
Ora che la VM è creata è disponibile per l’uso
I passi svolti fino ad ora, rappresentano
l’assemblaggio di un PC nel mondo fisico.
Al momento la VM, come un PC appena
assemblato, non è dotata ancora di un
sistema operativo
ESERCIZIO #01:
Configurazione della VM per Win10
Configurazione
Configurazione
Seleziona Sistema
Imposta l’avvio dal disco ottico
Abilita I/O APIC
Abilita EFI
NOTA: questi sono i passi che su un PC reale
faresti nel BIOS
Configurazione
Seleziona la TAB Processore
In questa sezione configura i parametri
della CPU virtuale
Assegna 2 CPU
Abilita le estensioni per la virtualizzazione
NOTA: se assegni troppi core virtuali,
poi il sistema host sarà fortemente rallentato
Configurazione
Configurazione
Seleziona la ISO di Windows 10
NOTA: questa operazione è l’equivalente
virtuale di inserire un CD fisico nel
lettore CD-ROM del computer
Configurazione
Avvio ed installazione di Windows 10
Installazione Windows 10
Ora che hai creato e configurato la VM
puoi procedere con l’avvio
Premi Avvia
ESERCIZIO #02:
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Scegli l’unico HDD disponibile
ESERCIZIO #03:
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Installazione Windows 10
Host + F
CTRL destro
Creazione di una VM Linux
Creazione
La creazione di una VM per Linux
è esattamente uguale alla creazione di una
VM per Windows
ESERCIZO #04:
Creazione
Creazione
Creazione
Creazione
Creazione
Creazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Installazione di Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
INVIO
nella finestra di terminaleInstallazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
Installazione Linux Mint
HOST + F
Installazione di Linux e Windows dual boot
Linux Dual Boot
dual boot
, in quanto l’utente può scegliere quale dei due (dual) sistemi operativi avviare (boot)Linux Dual Boot
Il fornitore del PC ha installato Windows 10,
allocando tutto lo l’HDD
Per tale motivo per poter installare Linux
sullo stesso HDD (dual boot) è necessario
liberare dello spazio
Successivamente Linux sarà installato
in questo spazio libero
In questo modo sia Linux che Windows
potranno coesistere sullo stesso HDD
L’utente potrà scegliere quale
dei due OS avviare
Avvia il tool di gestione delle partizioni di Windows
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
SHIFT
Linux Dual Boot
Linux Dual BootlBox
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Linux Dual Boot
Ora all’avvio della VM, non parte
immediatamente Windows
Viene visualizzato un menù di scelta
Da qui l’utente può decidere di fare il
boot di Windows 10 o di Linux Mint
In questo modo il sistema è effettivamente
configurato in dual boot
ESERCIZIO #05: